Un vincolo giuridico tra Stato italiano e il singolo individuo, la cittadinanza è lo status del cittadino in base al quale l’ordinamento riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
Quando non si acquisisce automaticamente, come nel caso di nascita da un genitore in possesso di cittadinanza, per adozione di un minorenne da un cittadino italiano o per nascita sul territorio italiano, la cittadinanza italiana può essere però richiesta. Quando? E quali sono i documenti da presentare? Scopriamolo insieme.
Quando si può richiedere la cittadinanza italiana?
Ci sono casi in cui la legge prevede la possibilità di richiedere la cittadinanza italiana anche quando questa non viene acquisita automaticamente.
In particolare, per uno straniero è possibile ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio o per residenza nella Repubblica italiana:
- Cittadinanza per matrimonio: in questo caso, l’istanza deve essere presentata alla Prefettura competente per territorio (in base alla residenza del soggetto richiedente). Se il soggetto istante risiede all’estero, questa deve essere presentata all’ufficio consolare italiano;
- Cittadinanza per residenza: in questo caso, per ottenere la cittadinanza italiana l’articolo 9 della Legge 91 del 1992 prevede un periodo di residenza in Italia minimo di 10 anni, con alcune eccezioni. Ad esempio, per stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani gli anni di residenza minima sono 5 come anche per gli apolidi e i rifugiati politici e per chi ha prestato 5 anni di servizio alle dipendenze dello Stato. Inoltre, per i cittadini dell’Unione europea gli anni di residenza sono 4, mentre sono 3 per gli stranieri nati in Italia che non abbiano ottenuto il riconoscimento della cittadinanza presso il comune di residenza.
Documenti per richiedere la cittadinanza
Richiesta di cittadinanza per matrimonio o per residenza? Vediamo quali sono i documenti da presentare
Documenti cittadinanza italiana per matrimonio
Prima di presentare la domanda di cittadinanza per matrimonio è necessario essere provvisti dei seguenti documenti:
- Estratto di nascita;
- Atto integrale del matrimonio;
- Passaporto;
- Certificato penale del paese di origine e degli eventuali paesi terzi di residenza;
- Permesso di soggiorno;
- Codice fiscale e documento di identità;
- Ricevuta del versamento del contributo di 250,00 euro.
Documenti cittadinanza italiana per residenza
Ecco l’elenco di tutti i documenti da presentare per evitare che la domanda di cittadinanza per residenza venga rigettata:
- Certificato di nascita;
- Passaporto;
- Permesso di soggiorno;
- Certificato penale del paese di origine;
- Documento di identità e codice fiscale;
- Certificato storico di residenza;
- Test di conoscenza della lingua italiana;
- Test di integrazione;
- Ricevuta del versamento del contributo di 250,00 euro.
Hai bisogno di maggiori dettagli o di un supporto per presentare tutte le pratiche relative alla cittadinanza italiana?
Il Centro Servizi Anagnina di Roma si occupa della preparazione dei documenti per l’ottenimento della cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri che vivono in Italia.
Ogni giorno, il nostro staff è al tuo servizio per assisterti nel reperimento dei documenti e, se necessario, per la loro traduzione e legalizzazione.
Oltre a questo, forniamo molti servizi per stranieri come le dichiarazioni di valore, il riconoscimento professionale, ma anche servizi di traduzione, interpretariato, Caf e Patronato.
Dove ci trovi? In via Mormanno 16/A, Roma e puoi contattarci via mail all’indirizzo agenziaservizianagnina@gmail.com, telefonicamente chiamando i numeri 327 8509457 o 329 2597879, oppure puoi richiedere informazioni compilando il modulo online.