Pratiche previdenziali e socio-sanitarie: la funzione del patronato

Pratiche previdenziali

Pratiche previdenziali e socio-sanitarie: la funzione del patronato

Burocrazia italiana? Tutt’altro che semplice!

Pensionati, lavoratori e inoccupati ogni giorno hanno bisogno di supporto e assistenza per le pratiche previdenziali e socio-sanitarie: ecco perché è importante conoscere di cosa si occupano il patronato e tutti i servizi da esso erogati.

Patronato: che cos’è e cosa fa

Un istituto riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il patronato svolge un ruolo di tutela e assistenza non solo per lavoratori e pensionati, ma per tutti i cittadini presenti sul territorio nazionale.

Nello specifico, il patronato lavora per il conseguimento dii:

  • Prestazioni previdenziali obbligatorie o di forme sostitutive, integrative o complementari;
  • Prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale;
  • Prestazioni di tipo socio-assistenziale (incluse quelle inerenti all’immigrazione e all’emigrazione).

In passato, in quanto ente senza scopo di lucro, il patronato offriva tutti i suoi servizi gratuitamente, in quanto rimborsato dallo Stato, ma dal 1° gennaio 2018, in seguito a molti tagli effettuati dal Governo, diversi servizi sono diventati a pagamento.

Servizi gratuiti e a pagamento erogati dal patronato

Come detto in precedenza, a partire dal 2018 i servizi erogati dal patronato sono sia gratuiti che a pagamento.

Vediamo insieme quali sono.

Servizi gratuiti

Le pratiche svolte dal patronato in modo gratuito riguardano:

  • La richiesta e il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoratori extracomunitari;
  • Il ricongiungimento familiare;
  • Gli infortuni sul lavoro, il danno biologico e la malattia professionale;
  • Le varie tipologie di pensione (quota 100, di invalidità, di anzianità, complementare, etc.).

Servizi a pagamento

Fanno parte dei servizi a pagamento tutte quelle pratiche per cui lo Stato non prevede più un rimborso per il patronato, ovvero:

  • Dimissioni online per pensionati;
  • Richiesta online per il rilascio della Certificazione Unica;
  • Invio all’Inps per la richiesta di permessi e congedi;
  • La richiesta per l’assegno al nucleo familiare;
  • Richiesta del bonus bebè, bonus mamma e asilo nido;
  • Richiesta di riconoscimento di handicap grave stabilito dalla legge 104;
  • Richiesta di ratei della tredicesima di un lavoratore defunto;
  • Richiesta all’Inps o all’Inail di cure termali;
  • Autorizzazione per versamenti volontari di contributi;
  • Richiesta di indennità di disoccupazione Naspi.

Per tutti questi servizi a pagamento, la legge n.152/2001 stabilisce che l’importo massimo della singola prestazione non può essere superiore a 24 euro.

Vuoi fissare un appuntamento con un consulente di un patronato a Roma per le tue pratiche previdenziale e socio-sanitarie? Oppure sei un cittadino straniero che ha bisogno di informazioni su richieste di cittadinanza, permessi di soggiorno o ricongiungimenti familiari?

Tra i molti servizi messi a disposizione, il Centro servizi Anagnina offre anche quello di Caf e Patronato e grazie a uno staff di traduttori e interpreti specializzati in diversi settori, offre un servizio puntuale e di altissima qualità.

Richiedi il tuo supporto qualificato: la nostra sede si trova in via Mormanno 16/A, Roma e siamo aperti dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 19:00, il venerdì dalle 14:00 alle 19:00 e la domenica dalle 9:00 alle 12:00.

Puoi richiedere informazioni inviandoci una mail a agenziaservizianagnina@gmail.com oppure chiamando i numeri  327 8509457 o 329 2597879.

Puoi anche scriverci di cosa hai bisogno compilando il modulo online e lasciando un messaggio.